Zlevanka: torta tradizionale croata al formaggio

martedรฌ, aprile 17, 2012



La Zlevanka รจ un dolce tradizionale croato. Come spesso accade per questo tipo di dolci, la ricetta varia da famiglia a famiglia, e ne esistono quindi diverse versioni.
La base prevede pochi ingredienti: farina, formaggio fresco fatto in casa, uova, zucchero, panna acida.
La farina viene, talvolta, sostituita con semolino o farina di mais, il formaggio fresco con della ricotta o dello yogurt denso. E' possibile poi arricchire il dolce secondo i proprio gusti, con frutta secca, come noci, nocciole, semi di papavero, spezie o frutta fresca. Buonissimo, ad esempio, l'abbinamento, in stagione, con delle ciliegie, o delle pesche, ma anche una piรน tradizionale mela grattugiata puรฒ essere una valida alternativa.
Insomma, come avrete capito, รจ un dolce versatile, da adattare al proprio gusto. Otterrete una torta compatta, un po' umida, che potrete servire cosparsa con un po' di zucchero a velo o, magari, in una versione piรน golosa accompagnato da panna montata.




Zlevanka
Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro
ricotta 400 gr (o formaggio di kefir, ottenuto facendo filtrare del kefir con una garza per alcune ore)
uova 3
zucchero 150 gr
farina 00 200 gr
lievito in polvere un cucchiaino
la scorza di un limone
panna fresca 250 ml (sostituibile con panna acida)
essenza naturale di vaniglia mezzo cucchiaino
sale un pizzico

Con un mixer, sbattete brevemente le uova con lo zucchero, aggiungete la ricotta e continuate a sbattere.
In una ciotola setacciate la farina, il lievito, il sale, la vaniglia. Aggiungete il mix di farina alla componente liquida, e sbattendo allentate la miscela con la panna liquida. Versate il composto in uno stampo imburrato, o ricoperto da carta forno, e cuocete a 170° per circa 45 minuti. Servite tiepido o a temperatura ambiente. Si conserva in frigorifero per alcuni giorni.

You Might Also Like

27 colazioni a letto

  1. l'ho assaggiata dalla mamma di una mia amica croata taaaanti anni fa, e devo dire che mi sono sempre chiesta cosa fosse e come si facesse! grazie della ricetta, me la segno che ho giร  in mente una bella versione personalizzata! buona giornata!

    RispondiElimina
  2. io ho una specie di fissazione con la pasticceria non italiana. ergo: questa me la segno proprio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, allora รจ proprio la torta che fa x te :-)

      Elimina
  3. io la farei tutti i giorni cosi la colazione a letto...ma anche no eh! Stupenda torta, molto "open" e dall'aria un pรฒ retrรฒ..la tua foto mi trasmette tutto questo. Brava!
    a presto fulvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si รจ decisamente open Fulvia, un po' torta svota frigo/dispensa che a primavera va bene per far pulizia di frutta secca assortita. A presto

      Elimina
  4. Credo che la provero' con l'uvetta, non so perche' ma mi sono fatta l'idea che ci stia a pennello

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh si, andrร  benissimo, ne sono certa

      Elimina
  5. E' un dolce slavo:) Da noi si chiama "Syrnik di L'vov". E' buono, confermo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un'altro nome รจ Zapekanka, ecco, non mi ricordavo piรน!

      Elimina
    2. Affascinante come le ricette girino no ? Un bacio Oxi

      Elimina
  6. bella ricetta, grazie per averla postata.

    RispondiElimina
  7. non ne avevo mai sentito parlare ma mi ispira moltissimo!La proverรฒ sicuramente e magari con qualche spezia :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come avrai letto รจ una torta che si presta ad essere personalizzata, quindi puoi aromatizzarlia veramente come piรน di piace.

      Elimina
  8. il suo aspetto, la descrizione e la possibilitร  di adattarla alle proprie esigenze la rende la prima nella mia personalissima to-do-list :))) mi hai incuriosita davvero tantissimo!!! Ed รจ bello imparare qualcosa di nuovo e soprattutto di cosรฌ goloso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta, adesso non ti rimane che creare la tua personale versione di famiglia :-).

      Elimina
  9. Interessante questo dolce...non lo conoscevo affatto ma mi intriga un sacco! Io adoro i dolci al formaggio e mi piace un sacco sperimentare nuove ricette, soprattutto straniere, quindi perchรจ non provarlo!? :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se il genere dolce formaggioso ti piace, allora prova questa torta, sono certa che non ti deluderร !

      Elimina
  10. Non la conosco. Mai sentita nemmeno nominare. Ho imparato qualcosa. Il ripieno della tua fotografia mi da proprio voglia di provarla. Anch'io ho in dispensa un bel po' di frutta secca da utilizzare prima che venga caldo. messa anch'io sulla to do list! ti faccio sapere come รจ andata e magari ne parlo sul blog citandoti. Si fa? O non si fa? Devo ancora imparare la blogger etiquette! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questo periodo inizio a pensare a come ripulire la dispensa e smaltire frutta secca e legumi,questa torta puรฒ essere d'aiuto. Se la proporrai sul blog e avrai voglia di citarmi mi farร  di certo piacere. In merito alla blogger etiquette, potrei raccontartene di anedotti... Sono certo che una donna come te non avrร  problemi. Nel blog, come nella vita vale secondo me l'educazione, e il rispetto del lavoro altrui.

      Elimina
  11. Ciao Sabri, sai che amo la cucina Croata, Slovena e Istriana, ho in frigorifero la "Skuta", penso vada bene per personalizzare la mia versione. Buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh vabbรจ, te "gioghi in casa", troppo facile :-). Certo, รจ perfetta, ti verrร  benissimo. Ti telefono tra 5 minuti.

      Elimina
  12. Pur essendo triestina non conoscevo l'esistenza di questo dolce croato. Da provare sicuramente!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci basterebbe una vita per conoscere tutte le delizie di cui รจ pieno il mondo; il bello dei blog รจ proprio questo no, condividere le consoscenze.Ricordo ancora la tua ghibaniza :-)

      Elimina
  13. ha un ottimo aspetto! immagino sarร  buonissima! complimenti!!

    RispondiElimina

Blog Widget by LinkWithin

Copyright Tutti i Diritti Riservati

Tutti i diritti relativi a Testi, Fotografie, compreso il Codice Sorgente, presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono Copyright di Sabrina Lorenzi. © 2009-2014 Tutti diritti riservati. L'utilizzo di immagini o testi qui pubblicati รจ consentito ESCLUSIVAMENTE a seguito di preventiva autorizzazione e SOLO a condizione che ne venga citata chiaramente la FONTE. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi e delle foto, in quegli spazi della rete, che siano forum o altro, che non consentano il link al contenuto originale, nรฉ in alcun modo per scopi commerciali. Questa opera รจ pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITร€. PERTANTO, NON PUร’ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Like on Facebook

Instagram